Data di costituzione: 16 gennaio 1896
Data di incorporazione: 14 maggio 2017
Altre denominazioni
Il 16 gennaio 1896 nella casa parrocchiale di Casalmoro viene fondata la Cassa Rurale di Depositi e Prestiti di Casalmoro (MN), società cooperativa in nome collettivo. La compagine sociale dei fondatori, tutti domiciliati in Casalmoro, comprende due sarti, un fattore, un mugnaio, un arrotino, due contadini e un sacerdote, il locale parroco don Luigi Koob. Nel 1938 avviene il cambio di categoria bancaria e denominazione in Cassa Rurale ed Artigiana di Casalmoro. In data 4 ottobre 1991, dalla fusione della Cassa Rurale ed Artigiana di Bozzolo (MN, nata nel 1908) e della Cassa Rurale ed Artigiana di Casalmoro si costituisce la Cassa Rurale ed Artigiana di Casalmoro e Bozzolo, società cooperativa a responsabilità limitata con sede in Asola (MN). Nel 1994 avviene il cambio di categoria bancaria e denominazione in Banca di Credito Cooperativo di Casalmoro e Bozzolo, società cooperativa a responsabilità limitata. In tale anno la banca, presieduta da Romano Solazzi, opera attraverso le filiali di Acquanegra sul Chiese, Bozzolo, Casalmoro, Casaloldo, Casatico, Castelnuovo Asolano, Viadana (provincia di Mantova), Remedello (BS) e Spineda (CR), mentre la sua zona di competenza si estende a 39 comuni dell'area di confine tra le province di Mantova, Brescia, Cremona, Reggio Emilia e Parma. Il numero di soci raggiunge quasi le 1.300 unità e la massa fiduciaria supera i 550 miliardi di lire, a fronte di impieghi e titoli di proprietà rispettivamente per 313,7 e 389,4 miliardi. Nel 2000, sempre sotto la presidenza Solazzi, l'istituto conta 1.189 soci e 133 collaboratori, mentre l'ammontare della raccolta complessiva corrisponde a circa 525 milioni di euro. Il 25 maggio 2003 viene deliberato il cambio di denominazione in Mantovabanca 1896, società cooperativa a mutualità prevalente con sede sempre ad Asola. Con approvazione dell'assemblea straordinaria dei soci del 14 maggio 2017, l'istituto si fonde per incorporazione nella Banca Cremasca, dando vita alla Banca Cremasca e Mantovana Credito Cooperativo, con sede amministrativa ad Asola e sede legale a Crema.
Sede legale
Capitale sociale
Forma giuridica
Categoria bancaria
Fonti archivistiche
Fonti bibliografiche
Autore: Maurizio Romano | Ultima modifica: 03 febbraio 2025