Vai a Circolari ABI (1919-1945) >

‹ Ricerca schede

Cassa Rurale ed Artigiana di Airuno

Airuno (LC)

Data di costituzione: 7 ottobre 1962

Data di incorporazione: 5 ottobre 1969

Airuno (LC)

Il 7 ottobre 1962 viene costituita la Cassa Rurale ed Artigiana di Airuno (LC), società cooperativa a responsabilità limitata.
Nel 1967 è autorizzata a operare anche nel comune di Valgreghentino. Nel medesimo anno conta 362 soci e gestisce depositi e conti correnti per circa 796 milioni, a fronte di impieghi per 400 milioni e titoli per 150 milioni.
Con decreto ministeriale del 25 settembre 1968, su proposta della Banca d'Italia avviene lo scioglimento degli organi amministrativi e la sottoposizione della cassa ad amministrazione straordinaria,
Su delibera dell'assemblea straordinaria dei soci del 5 ottobre 1969, la cassa viene incorporata per fusione nella Cassa Rurale ed Artigiana dell’Alta Brianza di Alzate Brianza, che subentra nell’esercizio dello sportello della cassa incorporata di Airuno.


Sede legale

  • Airuno (LC) [Nel 1992 il comune di AIruno passa dalla provincia di Como alla neocostituita provincia di Lecco.]

Capitale sociale

  • [31 dicembre 1967] 23.120.000 Lire italiane [Capitale sociale e riserve]

Forma giuridica

  • [7 ottobre 1962] Società cooperativa a responsabilità limitata

Categoria bancaria

  • [7 ottobre 1962] Cassa rurale e artigiana

Fonti archivistiche

  • ASBI - Archivio storico Banca d'Italia (Roma)
    Fondo Banca d'Italia / Vigilanza sulle aziende di credito (1926-1984)
    Pratiche n. 11551 e 12357
  • Banca d'Italia (Roma)
    Albi ed Elenchi di Vigilanza
    matricola 4634

Fonti bibliografiche

  • Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana, dal 1946 (12 ottobre 1968, n. 260, p. 6176; 16 aprile 1970, n. 96, p. 2407)
  • Casse rurali ed artigiane. Annuario, dal 1968 (1968)

Autore: Maurizio Romano | Ultima modifica: 03 febbraio 2025