Data di costituzione: 1588
Data di scioglimento: 1925
Fondato nel 1588 per soccorrere i bisognosi e proporre credito su pegno a coloro che ne avevano necessità ad un tasso del 5%. Nel 1861 aveva uno stato patrimoniale di 3.558 lire, nel 1900 salito a 6.069 lire, nel 1927 a 6.088 lire. Nel 1902 viene approvato il nuovo regolamento dove si indicava che ad amministrarlo era la Congregazione di carità locale. Le somme prestate andavano da 1 a 50 lire come molti altri Monti del circondario, così come la durata della garanzia del pegno non doveva andare oltre un anno. Nel 1925 il fine inerente al patrimonio del Monte di pietà di Castelletto d'Orba viene trasformato a favore della locale Congregazione di carità con obbligo di devolverne le rendite per l'assistenza a domicilio degli ammalati poveri del luogo.
Sede legale
Capitale sociale
Forma giuridica
Categoria bancaria
Fonti bibliografiche
Autore: Giacomo Lorandi | Ultima modifica: 19 dicembre 2022