Vai a Circolari ABI (1919-1945) >

‹ Ricerca schede

Cambio Borgarello Srl

Torino (TO)

Data di costituzione: 1895

Torino (TO)

Altre denominazioni

  • Giuseppe Borgarello [1895]
  • Emilio Borgarello [1953]
  • Cambio Borgarello [1980]

Nel 1895, Giuseppe Borgarello rileva l’attività della Banca e Cambio Rivero in via Genova n. 1 (oggi via San Francesco d'Assisi), avviando l’attività di cambiavalute e il commercio di monete in oro. Nel febbraio del 1900, dopo aver acquistato gli arredi dal precedente proprietario, dà vita alla ditta individuale Giuseppe Borgarello. Dopo il 1936, in osservanza alla nuova legislazione che vietava la vendita di valuta ai privati cittadini, l'impresa si trova costretta a diversificare la propria attività prima diventando commissionaria di borsa e , in seguito, specializzandosi in quella che diventerà la principale attività: il commercio delle monete d'oro. Nel secondo dopoguerra, il fondatore viene affiancato dal figlio Emilio che, dai primi anni Cinquanta, diventa il titolare dell'impresa. Il 1975 porta un nuovo avvicendamento generazionale: Il figlio di Emilio Borgarello, Marco Borgarello assume la guida dell'azienda. Negli anni seguenti l’attività di cambiavalute viene gradualmente regolarizzata attraverso una lunga serie di normative. Dal 2000, con la liberalizzazione del commercio in lingotti d'oro, il Cambio Borgarello si concentra sulla compravendita di oro fisico da investimento. Attualmente, l'attività comprende il commercio di oro da investimento, il cambia valute, la vendita di monete e di oggetti da collezione.


Sede legale

  • Torino (TO) [via Monte di Pietà n. 26]

Forma giuridica

  • [1900] Ditta individuale
  • [1980] Società a responsabilità limitata

Fonti archivistiche

  • ASBI - Archivio storico Banca d'Italia (Roma)
    Fondo Banca d'Italia / Vigilanza sulle aziende di credito (1926-1984)
    fasc. 2992

Autore: Geoffrey Pizzorni | Ultima modifica: 21 dicembre 2022