Data di costituzione: prima di 1892
Data di cessazione: dopo 1908
La ditta Ettlinger Massimo e C. è attiva a Genova negli ultimi decenni dell'Ottocento e nel primo del Novecento, con sede in via Ponte Reale n. 2. Il titolare, Massimo Ettlinger, di origine tedesca, gode di ottima reputazione sulla piazza. Egli, accanto all’attività creditizia, è impegnato in attività imprenditoriali e finanziarie, già a partire dagli anni Ottanta dell’Ottocento. Risulta, fra l’altro, essere socio della Funicolare Genovese; è, inoltre, un importante azionista della Strade Ferrate del Mediterraneo (nel 1888) e siede nel Consiglio di amministratore delle miniere di Correboi. Egli stesso, con la sua ditta, è poi imprenditore nel settore cotoniero e mercante in tessuti. In particolar modo, la sua impresa di Filatura e torcitura del cotone e dei cascami di cotone a Borzonasca (Ge) è particolarmente rinomata per le innovazioni tecnologiche che utilizza. Negli 'Annali di Statistica' nel 1892 è descritta nel seguente modo: “Viene in seguito l'opificio della ditta Ettlinger Massimo e C. nel comune di Borzonasca, che occupa 224 operai con 7.736 fusi animati da un motore a vapore della forza di 80 cavalli e da una turbina idraulica della stessa forza. Anche in quest'opificio si lavora di notte con illuminazione a gas”. Ettlinger è stato anche un famoso collezionista d’arte.
Sede legale
Categoria bancaria
Fonti bibliografiche
Autore: Luciano Maffi | Ultima modifica: 29 dicembre 2022