Data di costituzione: 5 dicembre 1871
Data di scioglimento: 26 febbraio 1875
Il Credito dell'industria nazionale nasce a Genova il 5 dicembre 1871. Tra i promotori compaiono nomi quali Sciaccaluga, Rolla, Risch, Lagorio e Peyrot, ma anche importanti banche come la Banca di Genova e il Banco Unione. Commercia in bozzoli a Salonicco, Costantinopoli e Smirne, acquista lane a Salonicco e cotone in America. Ancora nel 1875 si propone per importanti iniziative a carattere industriale. In quell'anno, infatti, viene autorizzata a "praticare una derivazione d'acqua dal fiume Serchio onde valersi della forza motrice, che potrà essere sviluppata nel suo percorso in servizio di un grandioso opificio per filatura e tessitura meccanica del cotone ed industrie affini e complementari che si propone di costruire nel territorio della citta' di Lucca" (R.D. 14 Febbraio 1875, n. 2373). La banca ha però vita breve, infatti pochi giorni dopo l'Assemblea sociale ne delibera l'anticipato scioglimento (26 febbraio 1875).
Sede legale
Forma giuridica
Categoria bancaria
Fonti archivistiche
Fonti bibliografiche
Autore: Enrico Berbenni | Ultima modifica: 29 dicembre 2022