Data di costituzione: 11 dicembre 1872
Data di scioglimento: 26 novembre 1874
Il Credito degli Armatori nasce a Genova l'11 dicembre 1872 dall'unione degli azionisti di due società in formazione, il Credito Marittimo e il Banco degli Armatori. Tra i suoi azionisti compaiono nomi quali Piaggio e Parodi. Scopo della società è di finanziare il commercio marittimo. La banca viene costituita nel mezzo dell'euforia finanziaria dei primi anni Settanta e le aspettative di un rapido sviluppo sono ben dimostrate dalla forte dotazione di capitale iniziale (15 milioni di lire). Esauritasi la fase di crescita, però, la banca cessa presto di esistere e il 26 novembre 1874 l'Assemblea dei soci ne delibera lo scioglimento anticipato.
Sede legale
Capitale sociale
Forma giuridica
Categoria bancaria
Fonti archivistiche
Autore: Enrico Berbenni | Ultima modifica: 29 dicembre 2022