Data di costituzione: aprile 1968
Altre denominazioni
Nell'aprile del 1968, veniva fondata Fid.Eur.Am. - acronimo di Fiduciaria Europea e Americana - come filiale italiana della società finanziaria americana International Overseas Services, prima rete mondiale di vendita di prodotti finanziari porta a porta creata da Bernard Cornfeld. Attraverso una rete di 1.200 agenti, la società aveva lo scopo di collocare sul mercato nazionale fondi comuni di investimento di diritto lussemburghese e, in particolare, il prodotto Fonditalia International. Tra il 1969 e il 1970, in seguito al fallimento della finanziaria statunitense, la Banca d'Italia e il Ministero del Tesoro decisero di salvare Fideuram attraverso l'intervento di IMI. Non erano soltanto i 60 mila sottoscrittori italiani di Fonditalia a consigliare il salvataggio ma soprattutto il fatto che il patrimonio del fondo era investito per il 60% in azioni italiane e rappresentava da solo circa il 2% della capitalizzazione della Borsa di Milano. Nel 1984, la Fideuram fu la prima a lanciare sul mercato dei fondi comuni italiani che venivano collocati attraverso una rete di agenti che, nel 1986, si avvicinavano ai 3.500. Alla fine del 1988, la società torinese era in testa alla classifica dei fondi d'investimento con il 28% del mercato italiano e di quella del patrimonio gestito con oltre 19 mila miliardi di lire. Nel 1992 la Fideuram entrò alla Borsa di Milano mediante l'incorporazione della già quotata Banca Manusardi e contemporaneamente modificò la propria denominazione in Banca Fideuram. Tra il 2000 e il 2002, la banca acquisì la francese Wargny Associés e la Sanpaolo Invest SIM. Ancora sul finire del primo decennio, inglobò la rete di promotori finanziari della Cassa di Risparmio di Firenze e acquistò Banca Sara. Il 1º luglio 2015, con l'acquisizione dell'intero capitale sociale di Intesa Sanpaolo Private Banking, Sirefid e Intesa Sanpaolo Private Bank (Suisse), Banca Fideuram ha cambiato la propria denominazione in Fideuram - Intesa Sanpaolo Private Banking diventando così la prima banca private in Italia e la quarta dell'Eurozona. Negli anni seguenti, la banca ha consolidato la sua presenza sui mercati internazionali attraverso l'acquisizione di diverse banche straniere e l'apertura di diverse filiali in alcune tra le principali piazze finanziarie mondiali. Specializzata nell'offerta di servizi di consulenza finanziaria, alla fine del secondo decennio, Fideuram - Intesa Sanpaolo Private Banking si conferma come prima Private Bank in Italia e tra le prime nell’Area Euro con 332,1 miliardi di masse in gestione e una rete forte di 6.575 professionisti.
Sede legale
Capitale sociale
Forma giuridica
Categoria bancaria
Fonti archivistiche
Autore: Geoffrey Pizzorni | Ultima modifica: 26 dicembre 2022