Data di costituzione: 19 maggio 1766
Data di scioglimento: 1899
Il Monte di Pietà di Faule, piccolo centro di poche centinaia di abitanti sulla strada tra Saluzzo e Torino, venne fondato nel 1766 grazie al legato di 1.000 lire del barone Alberto Braun. Attivo ancora a metà dell'Ottocento seppur fornito di mezzi modesti, nel periodo seguente la sua attività diminuì rapidamente tanto che per il 1871 furono solo 15 i ricorrenti al Monte. Il 2 novembre 1892, vista la quasi totale assenza di attività, un decreto regio stabilì che il Monte di Pietà fosse concentrato nella locale Congregazione di Carità. La gestione del Monte proseguì ancora per qualche anno fino all'autunno del 1899 quando il sottoprefetto di Saluzzo chiese di adeguarsi all'art. 2 della Legge del 14 maggio dello stesso anno che prevedeva che gli enti feneratizi si dovessero dotare di un nuovo statuto organico. Di fronte a questa nuova difficolta, il Monte venne definitivamente soppresso.
Sede legale
Forma giuridica
Categoria bancaria
Fonti bibliografiche
Autore: Geoffrey Pizzorni | Ultima modifica: 17 dicembre 2022