Data di costituzione: 4 novembre 1682
Data di scioglimento: 8 novembre 1928
Il Monte di Pietà venne eretto all'inizio del novembre del 1682 grazie al lascito del sacerdote Giovanni Calleri che nel suo testamento legava 100 Doppie - corrispondenti a 1600 lire piemontesi - per la creazione di un'istituzione in favore delle fasce più deboli del piccolo centro cuneese. Il Monte venne amministrato per lungo tempo dalla locale Congregazione di Carità che gestiva anche l’Opera Pia Ospedale dei Poveri Infermi. Nel 1907, venne approvato il nuovo Statuto del Monte. Negli anni seguenti, in linea con quanto sarebbe accaduto a molti altri enti simili, l'attività venne progressivamente a calare. Nei primi giorni del 1928, un regio decreto decise di sciogliere il Monte e di trasferire il patrimonio al locale ospedale.
Sede legale
Forma giuridica
Categoria bancaria
Fonti bibliografiche
Autore: Geoffrey Pizzorni | Ultima modifica: 17 dicembre 2022