Data di costituzione: 28 gennaio 1914
Data di incorporazione: 19 maggio 2010
Altre denominazioni
La Cassa Navale e d'Assicurazioni viene costituita a Genova nel 1914 con capitale di 20.000.000 lire di cui 5.000.000 versati. Si tratta di una società anonima, sorta per iniziativa del cavaliere Edoardo Canali (armatore e spedizioniere), che si occupa prevalentemente di assicurazioni per incendi e infortuni, ma che nello Statuto prevede l'attività creditizia (art. 1: ”potrà compiere qualunque operazione finanziaria e bancaria”). Fin dalle sue origini gode di ottima reputazione e si dimostra una società solida, che svolge sia attività assicurativa sia attività creditizia, occupandosi specialmente di concessione di finanziamenti, garantiti da mutui ipotecari, agli armatori. In seguito alla legge bancaria del 1936, tuttavia cambia orientamento per dedicarsi pienamente al settore assicurativo, pur non tralasciando l'attività bancaria e finanziaria, ma non accetta depositi. Nel 1938 diventa Società Navale e d'Assicurazioni, perché il nome Cassa evoca troppo l’attività creditizia e la Banca d’Italia suggerisce di modificarlo. Nel 1970 la "Navale" entra a far parte di Assicurazioni Generali, da cui, nel 2000, Unipol acquisisce la maggioranza del capitale sociale. Il 19 maggio 2010 Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. e Navale Assicurazioni attivano le procedure di fusione per incorporazione (Gazzetta Ufficiale 2010 - v. fonti).
Sede legale
Capitale sociale
Forma giuridica
Categoria bancaria
Fonti archivistiche
Fonti bibliografiche
Autore: Luciano Maffi | Ultima modifica: 30 dicembre 2022