Data di costituzione: 23 ottobre 1922
Data di cessazione: [dopo 1970]
Altre denominazioni
La Banca Italo-Olandese viene costituita a Genova il 23 ottobre 1922, con capitale sociale di 500.000 lire. Si tratta di una società anonima per azioni che svolge principalmente le seguenti attività: sconto cambiali, anticipazioni su titoli e valori, concessione di mutui ipotecari, compra-vendita di divisa estera, compra-vendita di titoli. Nelle visite ispettive dei primi anni Trenta viene giudicata una banca in buone condizioni, organizzata sia dal punto di vista amministrativo sia da quello contabile. Il 6 novembre 1935 cambia la denominazione in Istituto Finanziario Italo-Olandese. Un ulteriore cambio di denominazione avviene nel 1937, quando prende il nome di Istituto Italo Olandese. Nel medesimo anno, inoltre, i responsabili dell'istituto dichiarano di non ricevere depositi a risparmio in conto corrente o in altra forma, in ottemperanza delle disposizioni sulla tutela del risparmio. Successivamente, una società con questo nome è attiva a Genova fino agli anni Settanta, come risulta delle convocazioni di Assemblea pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale.
Sede legale
Capitale sociale
Forma giuridica
Categoria bancaria
Fonti archivistiche
Fonti bibliografiche
Autore: Luciano Maffi | Ultima modifica: 30 dicembre 2022