Data di costituzione: 18 marzo 1902
Data di cessazione: [dopo 1924]
Altre denominazioni
In data 18 marzo 1902, con atto rogato dal notaio Percival, nasce con sede in Ottiglio la Cassa Rurale Federata di Prestiti di San Germano sotto la ragione sociale di Vanni-Bonelli e compagni. L'art. 1 dello Statuto della Cassa la definisce come "società commerciale cooperativa in nome collettivo", "costituita nei comuni di Ottiglio, Sala Monferrato, Cereseto, Olivola e Grazzano". Oltre al prevosto della parrocchia di San Germano in Ottiglio don Carlo Vanni, la società comprende un maestro elementare e dodici "possidenti", tutti domiciliati in Ottiglio. Con successivo atto del 28 dicembre 1906, rogato dal notaio Testa, la società assume la denominazione di Cassa Rurale di San Germano "Lavagno, Vanni e C." Società cooperativa in nome collettivo, avente lo scopo di migliorare le "condizioni morali e materiali dei soci" e per oggetto "l'esercizio del credito a loro esclusivo vantaggio" (art. 2 dello Statuto). La durata stabilita per la società è di 99 anni a decorrere dalla data di pubblicazione dell'atto costitutivo. I membri fondatori restano 14: oltre al sacerdote Vanni, sono elencati un "segretario privato" e possidente, un "proprietario benestante" (Giuseppe Lavagno) e i restanti possidenti o "proprietari agricoltori", tutti residenti in Ottiglio. Nel 1910 la Cassa pare non aver "incominciato le operazioni", ma nel 1924 risulta ancora esistente.
Sede legale
Forma giuridica
Categoria bancaria
Fonti archivistiche
Fonti bibliografiche
Autore: Maurizio Romano | Ultima modifica: 19 dicembre 2022