Vai a Circolari ABI (1919-1945) >

‹ Ricerca schede

Cassa Rurale di Prestiti di Cantavenna Monferrato, sotto la ragione sociale "Brusasca, Calvo e Compagni"

Gabiano (AL)

Data di costituzione: 8 gennaio 1897

Data di scioglimento: 30 marzo 1930

Gabiano (AL)

Altre denominazioni

  • Cassa Rurale di Prestiti e Depositi di Cantavenna di Gabiano [8 gennaio 1897]
  • Cassa Rurale di Prestiti di Cantavenna Monferrato, sotto la ragione sociale "Brusasca, Calvo e Compagni" [10 dicembre 1902] - [notaio Carlo Seggiaro]

La Cassa Rurale di Prestiti e Depositi di Cantavenna di Gabiano viene fondata l'8 gennaio 1897 con atto rogato dal notaio Luigi Seggiaro. I soci fondatori, tutti residenti in Cantavenna, sono 25, di cui un sacerdote (il parroco don Ernesto Torra), mentre i restanti sono in prevalenza "possidenti" e agricoltori. Nel 1902 la società si ricostituisce (atto rogato dal notaio Carlo Seggiaro) con la denominazione di Cassa Rurale di Prestiti di Cantavenna Monferrato, sotto la ragione sociale "Brusasca, Calvo e Compagni". Nel secondo atto figurano 24 soci fondatori, agricoltori e proprietari tutti residenti in Cantavenna di Gabiano. Alla fine del 1927 la Cassa gestisce una massa di depositi di 409.000 lire, che nel successivo esercizio si riducono a 255.000. La società viene infatti coinvolta nel dissesto della Federazione Agraria Casalese, presso la quale detiene conti correnti e titoli per oltre 350.000 lire. Entrambi gli enti sono all'epoca presieduti dall'avvocato Giovanni Brusasca. La delibera di scioglimento anticipato della Cassa risale al 30 marzo 1930, mentre il Bilancio di chiusura della liquidazione è datato 28 marzo 1937.


Sede legale

  • Gabiano (AL) / Cantavenna Monferrato

Forma giuridica

  • [8 gennaio 1897] Società cooperativa in nome collettivo a responsabilità illimitata

Categoria bancaria

  • [8 gennaio 1897] Cassa rurale [Cassa Rurale di Prestiti e Depositi]

Fonti archivistiche

  • Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia "Mario Romani" (Milano)
    Atti costitutivi di cooperative di credito (credito cooperativo cattolico e casse rurali in Italia fino al 1920)
    b. 1, f. 1
  • ASBI - Archivio storico Banca d'Italia (Roma)
    Fondo Banca d'Italia / Vigilanza sulle aziende di credito (1926-1984)
    Pratica n. 8162, f. 2

Autore: Maurizio Romano | Ultima modifica: 19 dicembre 2022