Vai a Circolari ABI (1919-1945) >

‹ Ricerca schede

Cassa Rurale di Prestiti di San Donnino Martire in Dernice

Dernice (AL)

Data di costituzione: 12 maggio 1904

Data di scioglimento: 6 giugno 1909

Dernice (AL)

Con atto rogato dal notaio Pollini, il 12 maggio 1904 viene fondata la Cassa Rurale di Prestiti di San Donnino Martire in Dernice (AL), allo scopo di "migliorare la condizione morale e materiale dei suoi soci, fornendo loro il denaro a ciò necessario". La durata prevista della società è di 5 anni, con facoltà di prorogarsi. I 12 soci fondatori, residenti in Dernice, sono tutti possidenti, ad eccezione del parroco don Antonio Marchesi. La Cassa svolge una attività molto modesta e strettamente legata all'espletamento dello scopo sociale, raggiungendo un massimo di 821 lire in depositi fiduciari. Trascorsa la durata prevista dallo statuto, con delibera assembleare del 6 giugno 1909 ne viene deliberato lo scioglimento anticipato.


Sede legale

  • Dernice (AL)

Forma giuridica

  • [12 maggio 1904] Società cooperativa in nome collettivo a responsabilità illimitata

Categoria bancaria

  • [12 maggio 1904] Cassa rurale

Fonti archivistiche

  • Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia "Mario Romani" (Milano)
    Atti costitutivi di cooperative di credito (credito cooperativo cattolico e casse rurali in Italia fino al 1920)
    b. 1, f. 1

Fonti bibliografiche

  • Goglino Cesare, La Cassa rurale di San Donnino Martire, in «Iulia Dertona», Serie II, anno LXV, fasc. n. 109, 2014, pp. 67-77

Autore: Maurizio Romano | Ultima modifica: 19 dicembre 2022