Data di costituzione: 20 gennaio 1895
Data di cessazione: [dopo 1905]
Altre denominazioni
La società in oggetto si costituisce una prima volta in data 29 dicembre 1894 sotto la denominazione di Cassa di San Giuseppe per Prestiti e Provviste in Calliano, con finalità di "migliorare la condizione morale e materiale dei suoi soci" e di sostenerli nel procurarsi gli strumenti richiesti dall'esercizio dell'attività agricola. L'Atto costitutivo viene tuttavia respinto in data 14 gennaio 1895 con decreto del Tribunale di Casale. Volendo provvedere a quanto ne impedisce l'approvazione, i costituenti la società revocano la parte del titolo relativa alle provviste e la conseguente divisione dei soci in due serie distinte, riformando lo Statuto secondo le richieste del Tribunale. Il 20 gennaio 1895, con atto rogato dal notaio Avezzana, si costituisce quindi la Cassa di San Giuseppe per Prestiti e Depositi in Calliano, della durata prevista di 99 anni, con lo scopo del "miglioramento religioso, morale ed economico dei suoi soci mediante atti di commercio" (art. 2 dello Statuto). Oltre al parroco di Calliano, don Giuseppe Sereno, i soci fondatori sono tutti proprietari-agricoltori ivi residenti. Il Tribunale di Casale revoca però (per motivi non indicati) il proprio decreto di trascrizione dell'Atto costitutivo della Cassa, i cui soci in data 23 luglio 1897 stipulano un terzo atto pubblico di costituzione della società, rogato dal notaio Coggiola. Oltre alla rinnovata denominazione di Cassa di San Giuseppe per Prestiti e Depositi in Calliano sotto la ragione sociale "Cuniberti, Cerruti e Compagni", con tale atto si stabilisce che i 16 soci fondatori, tutti locali proprietari, versino al loro ingresso nella società una quota pari a 2 lire. Nel 1905 la Cassa risulta ancora esistente.
Sede legale
Forma giuridica
Categoria bancaria
Fonti archivistiche
Fonti bibliografiche
Autore: Maurizio Romano | Ultima modifica: 15 dicembre 2022