Data di costituzione: 29 agosto 1896
Data di scioglimento: 12 marzo 1902
Altre denominazioni
La Cassa Rurale di Prestiti di San Giuseppe in Cantalupo (AL) viene fondata il 29 agosto 1896, con atto rogato dal notaio Sacco. Scopo della società, della durata prevista di 99 anni, è di favorire il "miglioramento morale ed economico dei suoi membri, mediante atti commerciali, escluso qualunque fine politico" (art. 2 dello Statuto). I membri fondatori sono 11, tutti residenti in Cantalupo. Oltre al locale parroco don Pompeo Bozzola, i restanti soci sono proprietari-agricoltori. Il 24 febbraio 1897 i membri della società, intanto aumentati a 20 (figurano proprietari, artigiani, un notaio e altri), si riuniscono alla presenza del notaio Viazzi e ne dichiarano la cessazione. Contestualmente, gli stessi procedono a sottoscrivere l'Atto costitutivo di una nuova cassa rurale, con la medesima denominazione, durata e oggetto sociale della cessata, al fine dichiarato di "apportare qualche modificazione allo statuto ed in ispecial modo di escludere dalla società stessa coloro che non sanno leggere e scrivere". I convenuti eleggono inoltre a presidente della rinnovata società il parroco Bozzola. Il capitale sociale, non definito, è costituito dalle quote versate dai soci e dal fondo di riserva. Lo scioglimento anticipato della Cassa viene deliberato dall'Assemblea generale dei soci il 12 marzo 1902. La registrazione della trascrizione di scioglimento della società presso il Tribunale di Alessandria avviene il 23 aprile 1902.
Numero del tribunale: AL 177 e AL 182
Sede legale
Forma giuridica
Categoria bancaria
Fonti archivistiche
Autore: Maurizio Romano | Ultima modifica: 19 dicembre 2022