Data di costituzione: 24 maggio 1896
Data di scioglimento: 12 marzo 1911
Con atto rogato dal notaio Viazzi, il 24 maggio 1896 viene costituita la società cooperativa in nome collettivo denominata Cassa Rurale di Prestiti di Felizzano (AL). Scopo della società, della durata prevista di 99 anni, è il "miglioramento morale ed economico dei suoi soci, mediante atti commerciali, escluso qualunque fine politico" (art. 2 dello Statuto). I soci fondatori sono 25, in prevalenza agricoltori. Tra di essi figurano però anche alcuni proprietari, tre sacerdoti, un negoziante, un operaio e il marchese Franco Lamba-Doria (di Redabue, borgata di Masio, l'unico non domiciliato in Felizzano). Nel 1910 la massa dei depositi gestita dalla società ammonta a circa 32/35.000 lire, a fronte di cambiali in portafoglio per 29.000 lire. La Cassa viene posta in liquidazione a partire dal 12 marzo 1911 e l'ultimo bilancio viene depositato il 15 febbraio 1912.
Numero del tribunale: AL 170
Sede legale
Forma giuridica
Categoria bancaria
Fonti archivistiche
Fonti bibliografiche
Autore: Maurizio Romano | Ultima modifica: 19 dicembre 2022