Data di costituzione: 22 aprile 1906
Data di scioglimento: 18 novembre 1928
Altre denominazioni
Il 22 aprile 1906, con atto rogato dal notaio Isolatti, viene fondata la società cooperativa in nome collettivo Cassa Rurale Cattolica di Moncalieri (TO), posta sotto la ragione sociale "Pautasso, Bertero, Gino e Comp.". Lo scopo della società concerne l'esercizio del credito a favore dei soci. Oltre ai 3 membri fondatori indicati nella ragione sociale, aderiscono in origine alla società altri 60 soci, quasi tutti residenti in Moncalieri. Tra di essi figurano otto sacerdoti (tra i quali i parroci don Domenico Fea e don Giovanni Canonica) e l'"industriale" Vincenzo Cavallo, mentre i restanti sono in larga prevalenza proprietari agricoli e artigiani. Nel 1912 viene individuato un nuovo oggetto societario, ovvero "cassa rurale di prestito". A seguito della scomparsa del socio Bertero, principale sostenitore e amministratore della Cassa, il 19 novembre 1928 l'Assemblea generale dei soci delibera lo scioglimento della società, con l'avvio della liquidazione affidata al dott. Giovanni Basso. Tra le motivazioni dello scioglimento figurano anche l'esaurimento dello scopo sociale, le migliorate condizioni del ceto agricolo e la possibilità di disporre di altro istituto locale impegnato da anni nel sostegno creditizio alla piccola agricoltura. Il Bilancio finale di liquidazione al 31 dicembre 1929 viene approvato in Assemblea il 4 maggio 1930. Il 28 giugno 1932 la Direzione generale del Tesoro comunica l'avvenuta cancellazione della Cassa dall'Albo delle aziende di credito.
Numero del tribunale: TO 128/1906
Sede legale
Capitale sociale
Forma giuridica
Categoria bancaria
Fonti archivistiche
Autore: Maurizio Romano | Ultima modifica: 21 dicembre 2022