Data di costituzione: 28 gennaio 1900
Data di scioglimento: [maggio 1911]
Altre denominazioni
Con atto rogato dal notaio Borelli, il 28 gennaio 1900 si costituisce la società cooperativa in nome collettivo denominata "Giuliano Giuseppe, Soffietti Angelo e Comp." Cassa Rurale di Prestiti di Fiano (TO), con durata prevista alla costituzione di 99 anni. Scopo originario della società è di "migliorare le condizioni morali e materiali dei soci", avendo per oggetto "l'esercizio del credito a loro esclusivo vantaggio" (art. 2 dello Statuto). Possono fare parte della società solo persone giuridicamente capaci, "ossequienti alla religione cattolica ed alle vigenti leggi", di garantita onestà e moralità, residenti nel distretto parrocchiale di Fiano o che vi tengano frequente dimora o continue relazioni d'affari, in grado di scrivere il proprio nome, non facenti parte di altra società a responsabilità illimitata avente medesimo oggetto (art. 4 dello Statuto). I 9 soci fondatori sono tutti residenti in Fiano. Tra di essi figurano due sacerdoti, mentre i restanti sono contadini. Nel 1910 la massa dei depositi ammonta a circa 12.000 lire. Nel maggio 1911 viene deliberato lo scioglimento anticipato della società e l'avvio della liquidazione, che termina nel dicembre dello stesso anno.
Numero del tribunale: TO 118/1900
Sede legale
Forma giuridica
Categoria bancaria
Fonti archivistiche
Fonti bibliografiche
Autore: Maurizio Romano | Ultima modifica: 22 dicembre 2022