Vai a Circolari ABI (1919-1945) >

‹ Ricerca schede

UniCredit

Genova (GE); Roma (RM); Milano (MI)

Data di costituzione: 28 aprile 1870

Genova (GE); Roma (RM); Milano (MI)
In attività

Altre denominazioni

  • Banca di Genova [28 aprile 1870]
  • Credito Italiano [6 febbraio 1895] - [Delibera assembleare]
  • UniCredito Italiano [1998]
  • UniCredit [8 maggio 2008] - [Delibera assembleare]

La Banca di Genova nasce nel 1870 con un capitale di 1,5 milioni, su iniziativa di banchieri e armatori di secondo piano. I soci promotori sono i seguenti: Ditta bancaria Fratelli Quartara, Camillo Pallavicino, Michele Casaretto, Vincenzo ed Angelo Polleri, Gio. Batta ed Agostino Bacigalupo, Gio. Batta Granara, Fratelli Lagorio, Fratelli Graffigna, Gio. Batta e Federico Dodero, Giacomo Balbi e Angelo Carrara. Conta 207 azionisti. Le operazioni sono esclusivamente a breve (sconti e anticipazioni) con in più alcune tipiche operazioni marittime come le anticipazioni su polizze di carico e bastimenti. La facoltà di acquistare azioni crea non pochi problemi negli anni seguenti.
Sorta come istituto specializzato nel credito a breve, sull'esempio di istituti fondati nei mesi successivi (Banco Commerciale Ligure, Banco Unione) decide nell'agosto 1871 di aggiungere allo statuto l'acquisto di merci, titoli pubblici nazionali ed esteri e genericamente di poter impegnare parte del capitale in operazioni della durata fino a tre anni per fare mutui e anticipazioni ad armatori e imprenditori di opere pubbliche. In pratica, adegua lo statuto ai modelli che si stanno affermando in città e un po' in tutta la Liguria che sono quelli delle operazioni gestite dai banchieri privati, in primo luogo il finanziamento del commercio e la compravendita in proprio di merci. L'inizio degli anni Settanta rappresenta in questo senso l'apogeo di quel commercio emporiale che ha in Genova il suo maggiore centro italiano, basato sul finanziamento e armamento di navi che portano carichi (olio, pasta, vino, tabacco…) nella speranza di grossi guadagni sulla...[ + Espandi ]


Sede legale

  • Genova (GE) [Fino al 2007]
  • Roma (RM) [Dal 2007 al 2017]
  • Milano (MI) [Dal 2017]

Capitale sociale

  • [1870] 2.000.000 Lire italiane
  • [15 marzo 1871] 4.000.000 Lire italiane
  • [19 maggio 1872] 10.000.000 Lire italiane
  • [1876] 7.000.000 Lire italiane
  • [1878] 6.000.000 Lire italiane
  • [1894] 20.000.000 Lire italiane
  • [1937] 500.000.000 Lire italiane
  • [1998] 1.440.610.693.500 Lire italiane
  • [2022] 21.220.169.840,48 Euro

Forma giuridica

  • [28 aprile 1870] Società anonima

Categoria bancaria

  • [28 aprile 1870] Società ordinaria di credito
  • [1937] Banca di interesse nazionale
  • [1993] Società ordinaria di credito

Fonti archivistiche

  • Archivio centrale dello Stato (Roma)
    MAIC, Direzione generale credito e previdenza, Industrie banche e società
    b. 213, fasc. 1359
  • ASBI - Archivio storico Banca d'Italia (Roma)
    Fondo Banca d'Italia / Vigilanza sulle aziende di credito (1926-1984)
  • Camera di Commercio di Roma (Roma)
    Camera di Commercio di Roma, Registro imprese - Fascicoli
    fasc. REA 30898
  • ASU - Archivio storico UniCredit (Milano)
    UniCredit - Credito Italiano

Fonti bibliografiche

  • Da Pozzo M., Felloni G., La Borsa Valori di Genova nel secolo XIX, Genova, ILTE - Industria Libraria Tipografica Editrice, 1964
  • Confalonieri Antonio, Banca e industria in Italia: 1894-1906, volume II, Il sistema bancario tra due crisi, Milano, Banca Commerciale Italiana, 1975 (Studi e ricerche di Storia economica italiana nell'età del Risorgimento) (pp. 35-41)
  • Galli Anna Maria, La Formazione e lo sviluppo del sistema bancario in Europa e in Italia, Milano, Vita e Pensiero, 1992 (pp. 365-367)
  • Polsi Alessandro, Alle origini del capitalismo italiano: Stato, banche e banchieri dopo l’Unità, Torino, Einaudi, 1993 (pp. 95-96; 128-129)
  • Banti Alberto Mario, Storia della borghesia italiana, Roma, Donzelli, 1996 (p. 284)
  • Le società quotate alla Borsa valori di Milano dal 1861 al 2000, De Luca Giuseppe (a cura di), Milano, Libri Scheiwiller, 2002 (pp. 159-160)
  • Barucci Piero, UniCredit, una storia dell'economia italiana. Dalla Banca di Genova al Credito Italiano 1870-1945, Roma-Bari, Laterza, 2021

Autore: Enrico Berbenni | Ultima modifica: 24 marzo 2025