Vai a Circolari ABI (1919-1945) >

‹ Ricerca schede

Cassa Rurale ed Artigiana di Vigliano d'Asti

Vigliano d'Asti (AT)

Data di costituzione: 4 maggio 1904

Data di scioglimento: 20 marzo 1940

Vigliano d'Asti (AT)

Altre denominazioni

  • Cassa Rurale di Depositi e Prestiti di Vigliano d'Asti [4 maggio 1904]
  • Cassa Rurale ed Artigiana di Vigliano d'Asti [1938]

La Cassa Rurale di Depositi e Prestiti di Vigliano d'Asti viene fondata il 4 maggio 1904, con atto rogato dal notaio Vairo. Scopo della società, della durata prevista di 99 anni, è di "migliorare moralmente ed economicamente i suoi membri, e di aiutare specialmente l'agricoltura mediante atti commerciali" . I 12 soci fondatori sono tutti proprietari residenti in Vigliano d'Asti. Tra di essi figura l'arciprete don Giovanni Duretto, che viene nominato presidente della società. La Cassa opera in un'area di fiorente attività agricola e raggiunge il suo massimo sviluppo nel 1929, quando gestisce depositi per circa 3 milioni di lire. Dall'anno seguente inizia la sua parabola discendente, con una continua contrazione della massa dei depositi, che nel 1936 si riducono alla comunque significativa cifra di 950.000 lire. A rendere difficile la situazione si aggiungono alcune improvvide operazioni di investimento di rilevanti somme in mutui ipotecari, che recano pregiudizio alla liquidità di bilancio dell'ente. Negli anni Trenta le vicende della Cassa vengono inoltre segnate da una indebita sottrazione di titoli dati in cauzione, perpetrata da un pubblico esattore fuggito all'estero, e da una rapina (17 dicembre 1936) presso la sede della società ubicata nella casa parrocchiale, con furti di contanti e certificati di titoli. Nel 1938, a seguito dell'entrata in vigore del Testo unico sulle casse rurali e artigiane, avviene il cambio di denominazione in Cassa Rurale ed Artigiana di Vigliano d'Asti. La delibera assembleare di scioglimento anticipato risale al 20 marzo 1940. A causa delle controversie legali insorte in sede liquidatoria, la pratica di cessazione della Cassa si trascina fino all'ottobre del 1959.


Sede legale

  • Vigliano d'Asti (AT) [Il Comune di Vigliano d'Asti passa dalla provincia di Alessandria alla necostituita provincia di Asti nel 1935.]

Forma giuridica

  • [4 maggio 1904] Società cooperativa in nome collettivo a responsabilità illimitata

Categoria bancaria

  • [4 maggio 1904] Cassa rurale [Cassa Rurale di Depositi e Prestiti]
  • [1938] Cassa rurale e artigiana

Fonti archivistiche

  • ASBI - Archivio storico Banca d'Italia (Roma)
    Fondo Banca d'Italia / Vigilanza sulle aziende di credito (1926-1984)
    Pratica n. 7676, ff. 1-2; n. 4096, f. 1
  • Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia "Mario Romani" (Milano)
    Atti costitutivi di cooperative di credito (credito cooperativo cattolico e casse rurali in Italia fino al 1920)
    b. 1, f. 1

Autore: Maurizio Romano | Ultima modifica: 15 dicembre 2022