Vai a Circolari ABI (1919-1945) >

‹ Ricerca schede

Cassa Rurale ed Artigiana di Desenzano al Serio

Albino (BG)

Data di costituzione: 24 marzo 1918

Data di scioglimento: [2 aprile 1954]

Albino (BG)

Altre denominazioni

  • Cassa Popolare di Depositi e Prestiti della Parrocchia di San Pietro di Desenzano al Serio [24 marzo 1918]
  • Cassa Rurale ed Artigiana di Desenzano al Serio [1938]

La Cassa Popolare di Depositi e Prestiti della Parrocchia di San Pietro di Desenzano al Serio (BG) viene fondata il 24 marzo 1918, con atto rogato dal notaio Bonomi. Scopo della società, della durata prevista di 99 anni, è "il miglioramento morale ed economico dei suoi membri, mediante atti commerciali, escluso qualunque fine politico" (art. 2 Statuto). I soci fondatori sono 10 e sono tutti nati e domiciliati in Desenzano al Serio. Tra di loro figurano due possidenti, due muratori, un contadino, un falegname, un negoziante, un "giornaliere", due non specificati. Nel 1926 la cassa gestisce depositi per 123.000 lire, impiegati in prestiti ai soci per un importo sostanzialmente identico, mentre l'utile netto d'esercizio è pari a 1.005 lire. Dopo aver raggiunto una massa fiduciaria di 165.000 lire nel 1930, nel 1935 tale dato si attesta in forte declino intorno alle 78.600 lire. Nel medesimo anno i soci della cassa sono 59 e gli impieghi si limitano principalmente a effetti in portafoglio per circa 60.000 lire, evidenziando una scarsa domanda di prestiti. Nel 1938 avviene il passaggio di categoria bancaria, con la nuova denominazione di Cassa Rurale ed Artigiana di Desenzano al Serio. Nel 1940, quando la cassa conta 52 soci, i depositi ammontano a 116.200 lire, a fronte di impieghi in titoli per 34.000 lire, effetti in portafoglio per 50.000 lire circa, disponibilità presso banche per 30.000 lire e un utile d'esercizio di 295 lire. L'attività della società si mantiene modesta anche negli anni seguenti e nel 1954 ne viene deliberata la cessazione dell'operatività, seguita dalla cancellazione dall'albo delle banche.


Sede legale

  • Albino (BG) / frazione di Desenzano al Serio (comune autonomo fino al 1928)

Capitale sociale

  • [31 dicembre 1926] 2.005 Lire italiane
  • [31 dicembre 1930] 6.642 Lire italiane [quote sociali e riserva]
  • [31 dicembre 1935] 9.145 Lire italiane [quote sociali e riserva]
  • [31 dicembre 1940] 10.788 Lire italiane [quote sociali e riserva]

Forma giuridica

  • [24 marzo 1918] Società cooperativa in nome collettivo a responsabilità illimitata

Categoria bancaria

  • [24 marzo 1918] Cassa rurale
  • [1938] Cassa rurale e artigiana

Fonti archivistiche

  • ASBI - Archivio storico Banca d'Italia (Roma)
    Fondo Banca d'Italia / Vigilanza sulle aziende di credito (1926-1984)
    Pratica n. 5038, f. 1
  • Camera di Commercio di Bergamo (Bergamo)
    Camera di commercio di Bergamo, Registro imprese - Fascicoli
    Fasc. Rea n. 736
  • ASBI - Archivio storico Banca d'Italia (Roma)
    Fondo Ispettorato del credito
    Pratica n. 660, f. 15
  • Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia "Mario Romani" (Milano)
    Atti costitutivi di cooperative di credito (credito cooperativo cattolico e casse rurali in Italia fino al 1920)
    b. 1, f. 5
  • Banca d'Italia (Roma)
    Albi ed Elenchi di Vigilanza
    matricola 1673

Autore: Maurizio Romano | Ultima modifica: 03 febbraio 2025