Vai a Circolari ABI (1919-1945) >

‹ Ricerca schede

Cassa Rurale e Artigiana di Carmagnola

Carmagnola (TO)

Data di costituzione: 20 dicembre 1903

Data di scioglimento: 8 aprile 1938

Carmagnola (TO)

Altre denominazioni

  • Cassa Rurale di Prestiti di Carmagnola [20 dicembre 1903] - [fonte Tribunale di Torino - denominazione alla registrazione]
  • Cassa Rurale e Artigiana di Carmagnola [7 febbraio 1938] - [cambio ragione sociale in forza del provvedimento dell'Ispettorato difesa e risparmio]

La società cooperativa in nome collettivo denominata Cassa Rurale di Prestiti di Carmagnola (TO) viene costituita il 20 dicembre 1903, con atto rogato dal notaio Odello. Scopo originario della società, della durata prevista di 99 anni, è di "migliorare la condizione morale e materiale dei suoi soci, fornendo loro il danaro a ciò necessario". I 17 soci fondatori sono residenti in Carmagnola, tranne uno in Torino. Tra di essi figurano tre sacerdoti e un avvocato, mentre i restanti sono locali proprietari, agricoltori e artigiani. Nel corso della sua esistenza, la Cassa svolge una ragguardevole attività a favore del ceto agricolo locale, raccogliendone i risparmi ed esercitando il piccolo credito previsto dagli obiettivi sociali. Il picco di attività viene raggiunto nel 1922, con un monte depositi di 1.100.000 lire e prestiti ai soci per 586.000 lire. Nel 1933 la società risulta tuttavia detenere crediti in sofferenza per 209.000 lire, riconducibili principalmente ai dissesti del giornale 'Il Momento' e del Credito Piemontese, a fronte di una massa di depositi ridottasi a 320.000 lire. Negli anni seguenti la Cassa continua a ridurre progressivamente l'attività, limitandosi al risanamento delle consistenze passive e al tentativo di incasso delle partite in sofferenza. Con provvedimento del 7 febbraio 1938 l'Ispettorato per la difesa del risparmio ne ratifica il cambio di denominazione in Cassa Rurale e Artigiana di Carmagnola. Venuto tuttavia meno lo scopo sociale e constatata la presenza di istituti creditizi di dimensioni maggiori sulla piazza di Carmagnola, l'8 aprile 1938 l'Assemblea dei soci delibera lo scioglimento anticipato della Cassa, con nomina dei liquidatori Domenico Audisio e Giuseppe Tesio. Dopo il deposito del Bilancio finale di liquidazione al 25 maggio 1938, la cancellazione della società dall'Albo delle aziende di credito viene notificata il successivo 22 luglio.


Numero del tribunale: TO 27/1912

Sede legale

  • Carmagnola (TO)

Forma giuridica

  • [20 dicembre 1903] Società cooperativa in nome collettivo a responsabilità illimitata

Categoria bancaria

  • [20 dicembre 1903] Cassa rurale [Cassa Rurale di Prestiti]
  • [7 febbraio 1938] Cassa rurale e artigiana

Fonti archivistiche

  • ASBI - Archivio storico Banca d'Italia (Roma)
    Fondo Banca d'Italia / Vigilanza sulle aziende di credito (1926-1984)
    Pratica n. 8032, f. 1
  • Camera di Commercio di Torino (Torino)
    Cancelleria commerciale del Tribunale di Torino - Registro delle società commerciali, serie Registri
    Registro 12 (1904) e Registro 21 (1912)
  • Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia "Mario Romani" (Milano)
    Atti costitutivi di cooperative di credito (credito cooperativo cattolico e casse rurali in Italia fino al 1920)
    b. 1, f. 4

Autore: Maurizio Romano | Ultima modifica: 21 dicembre 2022