Vai a Circolari ABI (1919-1945) >

‹ Ricerca schede

Cassa Rurale di Depositi e Prestiti di San Sebastiano

Silvano d'Orba (AL)

Data di costituzione: 24 agosto 1902

Data di scioglimento: 1 febbraio 1931

Silvano d'Orba (AL)

La Cassa Rurale di Depositi e Prestiti di San Sebastiano viene fondata in Silvano d'Orba (AL) il 24 agosto 1902, con atto rogato dal notaio Cortella. La società, della durata prevista di 99 anni, ha per scopo il miglioramento della "condizione morale e materiale dei nuovi soci, fornendo loro il denaro necessario". Tra i 18 soci fondatori, residenti in Silvano d'Orba, figurano tre sacerdoti (uno è il parroco di San Sebastiano, don Giovanni Cei), mentre i restanti sono tutti proprietari agricoli. Sul finire degli anni Venti la massa dei depositi fiduciari gestiti dalla Cassa si stabilizza intorno a una cifra compresa tra le 47.500 lire del 1926 e le 51.000 del 1929. Tuttavia l'aumento delle spese di gestione contribuisce a determinare perdite d'esercizio per qualche migliaio di lire sia nel 1928 che nel 1929, circostanza che fa propendere l'Assemblea dei soci per un reintegro in contanti del deficit di bilancio. Il persistere della situazione di stallo delle attività e il progressivo esaurirsi dello scopo sociale conduce però il 1° febbraio 1931 alla delibera assembleare di scioglimento anticipato. A seguito dell'approvazione del Bilancio finale di liquidazione datato 16 febbraio 1932, nell'agosto del medesimo anno la società viene cancellata dall'Albo delle aziende di credito.


Sede legale

  • Silvano d'Orba (AL)

Forma giuridica

  • [24 agosto 1902] Società cooperativa in nome collettivo a responsabilità illimitata

Categoria bancaria

  • [24 agosto 1902] Cassa rurale [Cassa Rurale di Depositi e Prestiti]

Fonti archivistiche

  • Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia "Mario Romani" (Milano)
    Atti costitutivi di cooperative di credito (credito cooperativo cattolico e casse rurali in Italia fino al 1920)
    b. 1, f. 1
  • ASBI - Archivio storico Banca d'Italia (Roma)
    Fondo Banca d'Italia / Vigilanza sulle aziende di credito (1926-1984)
    Pratica n. 6339, f. 4

Autore: Maurizio Romano | Ultima modifica: 19 dicembre 2022