Data di costituzione: 25 marzo 1922
Data di scioglimento: 7 febbraio 1931
La società cooperativa in nome collettivo denominata Cassa Rurale di Prestiti di San Bartolomeo viene costituita il 25 marzo 1922 a Lobbi, frazione di Alessandria, con atto rogato dal notaio Traverso. La società, della durata prevista di 30 anni, ha come oggetto sociale il "miglioramento della condizione morale ed economica e sociale dei soci, fornendo loro il denaro necessario". Il capitale sociale è "formato dalle quote di ammissione dei soci e dal fondo di riserva" [Reg. 7 Cancelleria del Tribunale di Alessandria]. Nel 1927 la Cassa gestisce depositi per 61.000 lire, aumentate a 68.000 nell'esercizio successivo. Nel 1928 l'ente viene coinvolto nei dissesti della Federazione Agraria Casalese e del Credito Agricolo Provinciale di Alessandria, con perdite accertate per circa 6.000 lire, le quali assorbono interamente il capitale sociale. La situazione induce i risparmiatori al ritiro delle somme depositate presso la Cassa, che si riducono a 56.000 lire nel 1929 e crollano a 21.000 nel 1930. Non intendendo procedere a un reintegro volontario delle perdite, il 7 febbraio 1931 l'Assemblea dei soci delibera lo scioglimento anticipato della società, con nomina dei liquidatori Carlo e Marziano Pagella. Nel settembre 1932 viene notificata la cancellazione della Cassa dall'Albo delle aziende di credito.
Numero del tribunale: AL 801
Sede legale
Forma giuridica
Categoria bancaria
Fonti archivistiche
Autore: Maurizio Romano | Ultima modifica: 19 dicembre 2022