Vai a Circolari ABI (1919-1945) >

‹ Ricerca schede

Cassa Rurale di Prestiti di Frabosa Serro

Frabosa Soprana (CN)

Data di costituzione: 11 gennaio 1903

Data di scioglimento: 6 novembre 1927

Frabosa Soprana (CN)

L’11 gennaio 1903 viene fondata la Cassa Rurale di Prestiti di Frabosa Soprana Serro (CN), con atto rogato dal notaio Staglieno. Scopo della società, della durata prevista di 99 anni, è di “migliorare la condizione morale e materiale dei suoi soci, fornendo loro i denari a ciò necessari”. Tra i 14 soci fondatori, tutti residenti in Frabosa, figurano due sacerdoti e un funzionario pubblico, mentre i restanti sono tutti proprietari. Al 31 dicembre 1926 la Cassa gestisce depositi a risparmio per 317.000 lire, mentre i prestiti concessi ai soci (gli iscritti sono una novantina) ammontano a 174.000 lire. Durante l'Assemblea sociale del 6 novembre 1927 ne viene deliberato lo scioglimento anticipato, motivato dal fatto che i fini costitutivi della società vengono ritenuti raggiunti. Tra gli impedimenti alla continuazione dell'attività sociale si cita inoltre l'impossibilità di mantenere personale stipendiato per la gestione ordinaria dell'ente. A causa di pendenze legali insorte successivamente e poi del sopraggiungere degli eventi bellici, l'approvazione del Bilancio finale di liquidazione avviene il 10 novembre 1946. La cancellazione della società dall'Albo delle aziende creditizie è notificata il 10 marzo 1947.


Sede legale

  • Frabosa Soprana (CN) / Serro

Forma giuridica

  • [11 gennaio 1903] Società cooperativa in nome collettivo a responsabilità illimitata

Categoria bancaria

  • [11 gennaio 1903] Cassa rurale [Cassa Rurale di Prestiti]

Fonti archivistiche

  • ASBI - Archivio storico Banca d'Italia (Roma)
    Fondo Banca d'Italia / Vigilanza sulle aziende di credito (1926-1984)
    Pratica n. 6517, ff. 3-4
  • Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia "Mario Romani" (Milano)
    Atti costitutivi di cooperative di credito (credito cooperativo cattolico e casse rurali in Italia fino al 1920)
    b. 1, f. 2

Autore: Maurizio Romano | Ultima modifica: 16 dicembre 2022