Data di costituzione: 19 gennaio 1895
Data di scioglimento: 1 marzo 1925
Il 19 gennaio 1895 viene fondata la Cassa Rurale Cattolica di Prestiti di Canale (CN), con atto rogato dal notaio Ferrio. Scopo originario della società, della durata prevista di 99 anni, è di favorire "il miglioramento morale ed economico dei suoi membri e di aiutare specialmente l'agricoltura ed i commerci inerenti mediante atti commerciali, escluso ogni fine politico" (art. 2 dello Statuto). I 14 soci fondatori, tra i quali figura il priore don Michele Giovetti, sono tutti proprietari agricoli residenti in Canale. Coinvolta nella prima metà degli anni Venti nei fallimenti della Cassa Rurale di Bagnolo Piemonte e del Credito Piemontese, la società viene posta in liquidazione con delibera assembleare del 1° marzo 1925. Successivamente la Cassa viene colpita nel 1929 anche dal dissesto del Piccolo Credito di Cuneo, cui si era affidata per la gestione liquidatoria. Trovato modo di rimborsare all'istituto cuneese in liquidazione le concordate spese legali e dopo aver restituito tutti i depositi fiduciari raccolti, la Cassa viene dichiarata definitivamente cessata dalle competenti autorità creditizie nel 1933.
Sede legale
Forma giuridica
Categoria bancaria
Fonti archivistiche
Autore: Maurizio Romano | Ultima modifica: 16 dicembre 2022