Vai a Circolari ABI (1919-1945) >

‹ Ricerca schede

Cassa Rurale di Prestiti di Buttigliera Alta

Buttigliera Alta (TO)

Data di costituzione: 18 settembre 1904

Data di scioglimento: 8 gennaio 1928

Buttigliera Alta (TO)

La Cassa Rurale di Prestiti di Buttigliera Alta (TO) viene fondata il 18 settembre 1904, con atto rogato dal notaio Alasonatti. Scopo della società, della durata prevista di 99 anni, è di "migliorare le condizioni morali e materiali dei soci", avendo per oggetto "l'esercizio del credito a loro esclusivo vantaggio" (art. 2 dello Statuto). Possono fare parte della società solo persone giuridicamente capaci, di garantita onestà e moralità, "ossequienti alla religione cattolica e alle vigenti leggi", non facenti parte di altra società a responsabilità illimitata avente il medesimo oggetto, residenti in Buttigliera Alta o che vi tengano frequente dimora o continue relazioni d'affari, in grado di scrivere il proprio nome (art. 4 dello Statuto). Tra i 10 soci fondatori, tutti residenti in Buttigliera Alta, figurano due sacerdoti (don Giuseppe Antonietti e don Antonio Appendino), mentre i restanti sono locali proprietari-agricoltori. A fine 1926 la Cassa risulta gestire depositi per circa 184.000 lire. A seguito di perdite stimate in quasi 12.000 lire, patite a causa del dissesto della Banca Centrale di Piccolo Credito di Torino occorso nell'autunno del 1926, l'8 gennaio 1928 l'Assemblea dei soci (presenti in 87 su 111 iscritti) delibera lo scioglimento anticipato della Cassa, nominando liquidatore Francesco Bosso. Il Bilancio finale di liquidazione al 31 dicembre 1928, recante uno stato patrimoniale attivo di 26.612 lire, viene approvato dall'Assemblea dei soci nella seduta del 12 maggio 1929. Tutti i creditori della Cassa risultano soddisfatti e con il capitale residuo viene effettuata una assegnazione di 10.200 lire all'Asilo infantile di Buttigliera Alta. La Direzione generale del Tesoro notifica la cancellazione della società dall'Albo delle aziende di credito in data 5 novembre 1929.


Sede legale

  • Buttigliera Alta (TO)

Capitale sociale

  • [1927] 9.213 Lire italiane [Fondo di riserva e capitale sociale assorbiti dalle perdite occorse nel 1927, come da bilancio d'esercizio.]

Forma giuridica

  • [18 settembre 1904] Società cooperativa in nome collettivo a responsabilità illimitata

Categoria bancaria

  • [18 settembre 1904] Cassa rurale [Cassa Rurale di Prestiti]

Fonti archivistiche

  • ASBI - Archivio storico Banca d'Italia (Roma)
    Fondo Banca d'Italia / Vigilanza sulle aziende di credito (1926-1984)
    Pratica n. 8605, f. 10
  • Camera di Commercio di Torino (Torino)
    Camera di commercio di Torino, Registro Ditte - serie Registri
    Registro n. 2 (da n. 8324 a n. 18892)
  • Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia "Mario Romani" (Milano)
    Atti costitutivi di cooperative di credito (credito cooperativo cattolico e casse rurali in Italia fino al 1920)
    b. 1, f. 4

Autore: Maurizio Romano | Ultima modifica: 21 dicembre 2022