Vai a Circolari ABI (1919-1945) >

‹ Ricerca schede

Cassa Rurale Cattolica di Depositi e Prestiti di Farigliano

Farigliano (CN)

Data di costituzione: 26 febbraio 1897

Data di scioglimento: 8 marzo 1925

Farigliano (CN)

Il 26 febbraio 1897 viene fondata la Cassa Rurale Cattolica di Depositi e Prestiti di Farigliano (CN), con atto rogato dal notaio Protto. Scopo della società, della durata prevista di 99 anni, è di favorire il “miglioramento religioso, morale ed economico dei suoi membri, mediante operazioni di credito, escluso qualunque fine politico” (art. 2 dello Statuto). Possono far parte della società solo persone giuridicamente capaci, iscritte nei registri della popolazione della parrocchia di Farigliano o che vi tengano dimora frequente o relazioni di affari, non appartenenti ad altre società a responsabilità illimitata e di fede cattolica (art. 4 dello Statuto). Tra i 14 soci fondatori figurano due sacerdoti (uno è l’arciprete don Luigi Mellonio) e un fabbro, mentre i restanti sono tutti proprietari-agricoltori. All’atto di costituzione, viene eletto come primo presidente della Cassa il proprietario-agricoltore Giovanni Conterno. Nel 1923 la società viene coinvolta nel fallimento della Cassa Rurale di Bagnolo Piemonte e l'8 marzo 1925 ne viene deliberata la liquidazione in sede assembleare, con nomina dei liquidatori Giuseppe Corsino, Giuseppe Peiretti e don Carlo Cafasso. Il 23 agosto 1930 viene depositato il Bilancio di chiusura della liquidazione.


Sede legale

  • Farigliano (CN)

Forma giuridica

  • [26 febbraio 1897] Società cooperativa in nome collettivo a responsabilità illimitata

Categoria bancaria

  • [26 febbraio 1897] Cassa rurale [Cassa Rurale di Depositi e Prestiti]

Fonti archivistiche

  • ASBI - Archivio storico Banca d'Italia (Roma)
    Fondo Banca d'Italia / Vigilanza sulle aziende di credito (1926-1984)
    Pratica n. 7223, f. 4
  • Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia "Mario Romani" (Milano)
    Atti costitutivi di cooperative di credito (credito cooperativo cattolico e casse rurali in Italia fino al 1920)
    b. 1, f. 2

Autore: Maurizio Romano | Ultima modifica: 16 dicembre 2022