Vai a Circolari ABI (1919-1945) >

‹ Ricerca schede

Cassa Rurale di Depositi e Prestiti di Villanova d'Asti

Villanova d'Asti (AT)

Data di costituzione: 23 febbraio 1899

Data di scioglimento: 1 agosto 1931

Villanova d'Asti (AT)

La Cassa Rurale di Depositi e Prestiti di Villanova d'Asti viene fondata il 23 febbraio 1899, con atto rogato dal notaio Garelli. Scopo della società, della durata prevista di 99 anni, è di "migliorare le condizioni morali e materiali dei suoi soci fornendo loro il denaro a ciò necessario". Il capitale sociale è costituito dalle quote versate dagli associati all'atto della firma sul Libro dei soci, per un importo minimo di 10 e massimo di 5000 lire. I 13 soci fondatori risiedono tra Villanova d'Asti e Solbrito. Tra di essi figurano 4 sacerdoti, mentre i restanti sono proprietari. Al 31 dicembre 1930 la società raccoglie depositi per quasi 209.000 lire e chiude l'esercizio con un utile netto di 745 lire. Pur godendo di buone condizioni finanziarie, dopo la morte del segretario-cassiere e amministratore di fatto dell'ente, canonico Luigi Goria, in data 1° agosto 1931 l'Assemblea sociale delibera lo scioglimento anticipato, nominando liquidatore Giovanni Battista Marocco. Il 12 agosto 1931 viene notificata la cancellazione della Cassa dell'Albo delle aziende di credito.


Sede legale

  • Villanova d'Asti (AT) [Il Comune di Villanova d'Asti passa nel 1935 dalla provincia di Alessandria alla neocostituita provincia di Asti.]

Capitale sociale

  • [31 dicembre 1930] 10.551 Lire italiane [Quote sociali e fondo di riserva]

Forma giuridica

  • [23 febbraio 1899] Società cooperativa in nome collettivo a responsabilità illimitata

Categoria bancaria

  • [23 febbraio 1899] Cassa rurale [Cassa Rurale di Depositi e Prestiti]

Fonti archivistiche

  • ASBI - Archivio storico Banca d'Italia (Roma)
    Fondo Banca d'Italia / Vigilanza sulle aziende di credito (1926-1984)
    Pratica n. 6339, f. 2
  • Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia "Mario Romani" (Milano)
    Atti costitutivi di cooperative di credito (credito cooperativo cattolico e casse rurali in Italia fino al 1920)
    b. 1, f. 1

Autore: Maurizio Romano | Ultima modifica: 15 dicembre 2022