Data di costituzione: 14 gennaio 1912
Data di scioglimento: 27 marzo 1927
La Cassa Rurale Monasterese di Depositi e Prestiti viene fondata il 14 gennaio 1912 in Monastero Vasco (CN), con atto rogato dal notaio Piano. Lo scopo della società è di "migliorare le condizioni materiali e morali dei soci", avendo per oggetto "l'esercizio del credito a loro esclusivo vantaggio" (art. 2 dello Statuto). I soci fondatori sono 35, in netta prevalenza agricoltori del luogo. L'ultimo bilancio societario approvato risale al 31 dicembre 1926. Essendo venuti a mancare per la rarefazione dei depositi i mezzi occorrenti al perseguimento dello scopo sociale e soddisfatti tutti i depositanti, il 27 marzo 1927 l'Assemblea dei soci delibera lo scioglimento anticipato della Cassa. Riscontrandone la mancata indicazione all'ordine del giorno, nell'esercizio delle sue funzioni di vigilanza la Banca d'Italia decreta la non validità della delibera di scioglimento e chiede la nuova convocazione dell'Assemblea. Il 12 febbraio 1928 viene quindi ripetuta e confermata la delibera di scioglimento, con nomina dei liquidatori Stefano Carboneri, Pietro Bovetti e Giuseppe Turco. Nell'agosto del 1930 viene notificata la cancellazione della Cassa dall'Albo delle aziende di credito.
Sede legale
Forma giuridica
Categoria bancaria
Fonti archivistiche
Autore: Maurizio Romano | Ultima modifica: 19 dicembre 2022