Data di costituzione: 12 novembre 1906
Data di scioglimento: 11 aprile 1943
Altre denominazioni
Con atto rogato dal notaio Sangiacomo, il 12 novembre 1906 si costituisce in Castelletto d'Orba (AL) la Cassa Rurale Cattolica di Depositi e Prestiti di San Lorenzo, il cui scopo è il "miglioramento religioso, morale ed economico dei suoi soci mediante operazioni di credito e somministranze di generi agricoli, escluso qualunque fine politico" (art. 2 dello Statuto). La società ha durata prevista di 5 anni dalla pubblicazione dell'Atto costitutivo, con facoltà di prorogarsi. I soci fondatori sono 10, di cui quattro sacerdoti (incluso l'arciprete Vincenzo Cazzaniga), un commerciante e i restanti proprietari, tutti residenti in Castelletto d'Orba. A causa di errori amministrativi, la Cassa cessa la propria attività in tempi brevi. Nel 1921, sempre per iniziativa del clero locale, si ricostituisce la Cassa Rurale di Castelletto d'Orba, che nel corso del decennio si sviluppa grazie alla prosperità economica di Castelletto, centro dotato di una florida viticoltura e di frequentate sorgenti termali, fino a raggiungere nel 1929 una massa di depositi di 571.600 lire. Nel periodo successivo l'attività della Cassa viene progressivamente scemando, pur senza andare incontro a particolari problemi gestionali. Nel 1938 si ha il cambio di denominazione in Cassa Rurale ed Artigiana di Castelletto d'Orba, la quale continua a godere negli anni seguenti di una situazione patrimoniale relativamente stabile. All'inizio degli anni Quaranta le funzioni della società sono ormai limitate alla raccolta di depositi e al loro reimpiego in titoli di Stato, non avendo i soci necessità di sconto di effetti cambiari. Il diffuso timore di un tracollo del valore dei titoli, insieme all'incapacità del reddito derivante dalla differenza tra interesse maturato sui titoli di Stato e quello corrisposto ai depositanti nel coprire le spese di amministrazione, conduce l'Assemblea dei soci a deliberare l'11 aprile 1943 lo scioglimento anticipato della Cassa, con nomina del liquidatore rag. Renato Molinatti.
Sede legale
Forma giuridica
Categoria bancaria
Fonti archivistiche
Autore: Maurizio Romano | Ultima modifica: 19 dicembre 2022