Vai a Circolari ABI (1919-1945) >

‹ Ricerca schede

Cassa rurale di Montagna

Montagna/Montan (BZ)

Data di costituzione: 8 novembre 1906

Data di scioglimento: 7 dicembre 1941

Montagna/Montan (BZ)

Altre denominazioni

  • Spar- und Darlehenskassenverein für die Gemeinde Montan [8 novembre 1906]
  • Cassa rurale di Montagna [1926]

Lo Spar- und Darlehenskassenverein für die Gemeinde Montan, venne fondato quale consorzio registrato a garanzia illimitata sulla base della Legge austriaca del 9 aprile 1873, N. 70 (Reichsgesetzblatt der österreichisch-ungarischen Monarchie - Bollettino delle leggi dell'impero Austro-Ungarico). Tale normativa rimase in vigore nelle aree annesse al Regno d'Italia fino al 1929. All'origine della Cassa ci fu l'iniziativa della componente locale dei cristiano-sociali tirolesi. Tale componente, particolarmente organizzata nell'area di lingua tedesca, fu alla base di numerose iniziative cooperative nelle vallate sudtirolesi comprese oltre 120 casse a sistema Raiffeisen. La Cassa rurale di Montagna - denominazione italiana che fu obbligatoriamente imposta col regio decreto del 29 marzo 1923 che stabiliva l'adozione dell'italiano come unica lingua del regno - operava in un'area agricola, caratterizzata dalla prevalenza di tante piccole imprese diretto-coltivatrici dedite prevalentemente alla viticoltura. Proprio la crisi del settore vitivinicolo locale che aveva perso i suoi sbocchi sul mercato mitteleuropeo dopo l'annessione all'Italia del 1919 creò una serie di difficoltà ai soci viticoltori della Cassa. Il motivo della sua liquidazione nel 1941 oltre che essere legato ai contraccolpi in sede locale della "grande depressione" risultò determinato dagli esiti dell'accordo italo-germanico del 23 giugno 1939 che prevedeva le opzioni dei sudtirolesi per il Reich tedesco o per l'Italia fascista. Posto che la stragrande maggioranza dei soci della Cassa aveva optato per la Germania - 100 soci su 106 - la compagine sociale si trovò ridotta in termini tali da non garantire più la sua sopravvivenza. Fu così che il 7 dicembre 1941 l'assemblea della Cassa decise di porre fine all'operatività dell'istituto, votando la sua liquidazione volontaria.
Il Tribunale di Trento registrò il 7 novembre 1942 la chiusura della liquidazione.


Numero del tribunale: 61/2

Sede legale

  • Montagna/Montan (BZ)

Forma giuridica

  • [8 novembre 1906] Consorzio
  • [1923] Società cooperativa in nome collettivo a responsabilità illimitata

Categoria bancaria

  • [8 novembre 1906] Banca di credito cooperativo

Fonti archivistiche

  • ASBI - Archivio storico Banca d'Italia (Roma)
    Fondo Banca d'Italia / Vigilanza sulle aziende di credito (1926-1984)
    ASBI, Fondo 20, Vigilanza, pratt, n. corda 6.940 fasc. 2, Sotto fasc. 0

Fonti bibliografiche

  • Palla Konrad, 100 Jahre Raiffeisenkassen in Südtirol, Boyen, Raiffeisenverband Südtirol, 1989 (pp. 103-122)

Autore: Andrea Leonardi | Ultima modifica: 02 febbraio 2025