Organizzazione del servizio postale privato.
Enti citati: Banca A. & C. Prandoni; Banca bergamasca di depositi e conti correnti; Banca commerciale italiana; Credito commerciale
Luoghi citati: Acireale; Alessandria; Ancona; Bari; Barletta; Beausoleil; Bergamo; Biella; Bologna; Bolzano; Brescia; Cagliari; Caltanissetta; Canelli; Carrara; Casalmaggiore; Catania; Chiasso; Cuneo; Ferrara; Firenze; Foligno; Genova; Ivrea; La Spezia; Lecce; Livorno; Lucca; Mantova; Marsiglia; Mentone; Messina; Milano; Modena; Napoli; Oneglia; Padova; Palermo; Parma; Perugia; Pescara; Piacenza; Piadena; pisa; Prato; Reggio Emilia; Riva del Garda; Roma; Rovereto; Saluzzo; Sampierdarena; San Giovanni in Croce; Sardegna; Sassari; Savona; Schio; Sestri; Siena; Siracusa; Taranto; Torino; Tortona; Trapani; Trento; Treviglio; Trieste; Udine; Umbria; Valenza; Venezia; Ventimiglia; Verona; Vicenza; Voltri
Soggetti: Soggettario ABI-ATBI, 1919-1937 › Legislazione civile e commerciale › Posta - Telegrafo - Telefono
Emissione
19 gennaio 1920, Milano
Soggetto produttore
Associazione Bancaria Italiana
Identificazione
Provenienza: ABI Roma
Numero: s.n.
Classificazione: 70
Numero di protocollo: 148
Ufficio: Consulenza
Riproduzione: ciclostilato